Cosa Facciamo per i nostri Associati
Rappresentiamo e Supportiamo
le Farmacie private
Rappresentiamo le farmacie private nei confronti degli organismi politici, tecnici ed amministrativi, del Servizio sanitario nazionale, di istituzioni, enti, aziende produttrici e distributori intermedi.
Stipula e Sottoscrive
Attraverso FederFarma Italia l’Associazione Provinciale sottoscrive accordi, contratti e convenzioni.
Informa ed Organizza
Le farmacie su tutto ciò che riguarda il loro mondo e la professione del farmacista.

25+
Anni di Esperienza
RISERVATA AI SOLI FARMACISTI
Per problematiche inerenti alle vaccinazioni anti-Covid, abbiamo provveduto a creare la casella di posta elettronica sosvaccini@federfarmacaserta.it
Per qualsiasi comunicazione, inviare mail.
Consegna dei farmaci
a Domicilio
Garantisce, attraverso le farmacie aderenti e tramite il numero verde unico nazionale 800-189-521, un servizio di consegna a domicilio dei farmaci a favore di soggetti soli che non possono recarsi in farmacia per una patologia grave o cronica.
Contattaci Per
qualsiasi informazione!
Circolari Ministeriali
Per informazioni e chiarimenti su Circolari e documenti interni.
Termini e Scadenze
Per tutte le info riguardanti Scadenze e Termini Ministeriali e dell’Associazione.
Formazione ed Iniziative
Per tutte le informazioni riguaradnti giornate Formative e/o Iniziative di FederFarma Caserta.
Contattaci
Emilia Romagna, in farmacia test nasali rapidi gratuiti per bambini dei centri estivi
La Regione Emilia Romagna, grazie alla collaborazione delle farmacie, rafforza il proprio impegno sul fronte della prevenzione: nei mesi di...
Cosmofarma, oggi conferenza stampa di presentazione. Cossolo e Tobia tra i relatori
Si terrà oggi, 7 luglio, alle ore 10 in diretta Facebook la conferenza stampa di presentazione di Cosmofarma 2021, che...
Violenza sulle donne, “Progetto Mimosa” anche nel Lazio. Gianfrancesco: farmacista percepito come professionista di fiducia
“Negli ultimi mesi ci siamo adoperati per portare in tutte le farmacie della regione Lazio le brochure del progetto Mimosa,...
Vaccini Covid, il Regno Unito si prepara a riaprire e punta su farmacisti per il richiamo
La Gran Bretagna si prepara a completare il percorso verso l'uscita dal lockdown, senza più obblighi sul distanziamento o sull'uso...
Per far conoscere la realtà delle 19.000 farmacie italiane, il loro impegno quotidiano a favore dei cittadini e del SSN, i dati economici e occupazionali aggiornati del settore, Federfarma realizza, dal 2015, la pubblicazione “La Farmacia Italiana”.
Si tratta di un lavoro che raccoglie tutti i “numeri” della farmacia (presenza sul territorio, contatti con il pubblico, servizi offerti, fatturato, andamento della spesa farmaceutica, livello di informatizzazione, ecc.) relativi all’anno di riferimento e che, attraverso l’uso di elementi grafici, punta ad agevolarne la lettura anche ai non addetti ai lavori.
Le farmacie costituiscono l’unica grande rete rimasta a presidiare l’intero territorio nazionale, con 19.000 presidi (un numero in costante aumento con le nuove aperture a seguito dei concorsi straordinari), in cui operano 80.000 addetti (di cui 60.000 farmacisti), che con l’indotto arrivano a 100.000, con 25 miliardi di fatturato complessivo e 4 milioni di contatti al giorno.
L’obiettivo della pubblicazione è quello di far emergere le potenzialità di questa rete e consentire ai decisori pubblici e agli opinion leader, ma anche a tutti i soggetti interessati a questa realtà, di valutare al meglio il ruolo attuale della farmacia come primo presidio territoriale del SSN e i possibili ulteriori impegni che può assumere a favore della collettività, anche grazie all’elevatissimo livello di informatizzazione che la caratterizza.